L’estate è la stagione del sole, del mare e delle attività all’aria aperta. Purtroppo, però, è anche il periodo in cui zanzare, api, vespe e altri insetti diventano più attivi, aumentando il rischio di fastidiose punture.
Mentre per la maggior parte delle persone le punture di insetti causano solo un leggero fastidio, per altri possono scatenare reazioni allergiche anche gravi.
Come prevenire le punture di insetti
La prevenzione è sempre la migliore strategia:
- Indossa abiti protettivi: Scegli colori chiari e maniche lunghe, soprattutto nelle ore serali e in zone ricche di vegetazione.
- Utilizza repellenti per insetti: Applica prodotti specifici sulla pelle esposta, seguendo le istruzioni del produttore.
- Evita profumi e lozioni profumate: Gli insetti sono attratti dai profumi dolci e floreali.
- Mantieni l’ambiente pulito: Elimina ristagni d’acqua, dove le zanzare possono deporre le uova.
- Installa zanzariere: Proteggi le finestre e le porte di casa.
- Fai attenzione a cibi e bevande: Le bevande zuccherate e gli alimenti fermentati possono attirare gli insetti.
Cosa fare in caso di puntura
Se vieni punto da un insetto, ecco cosa fare:
- Rimuovi il pungiglione: Se presente, rimuovilo delicatamente con una pinzetta.
- Lava la zona con acqua e sapone: Per disinfettare la puntura e prevenire infezioni.
- Applica ghiaccio: Per ridurre il gonfiore e il dolore.
- Utilizza una crema antistaminica o cortisonica: Per alleviare il prurito e l’infiammazione.
Reazioni allergiche: quando preoccuparsi
In alcuni casi, le punture di insetti possono scatenare reazioni allergiche, che possono variare da lievi a gravi. Ecco alcuni sintomi a cui prestare attenzione:
- Gonfiore eccessivo: Se il gonfiore va oltre la zona della puntura e si estende ad altre parti del corpo.
- Orticaria: Comparsa di pomfi rossi e pruriginosi sulla pelle.
- Difficoltà respiratorie: Fiato corto, respiro sibilante o senso di oppressione al petto.
- Gonfiore del viso o della gola: Può rendere difficile la respirazione.
- Vertigini, nausea o vomito: Possono indicare una reazione allergica più grave.
Se manifesti uno di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi immediatamente al pronto soccorso.
Allergia al veleno di imenotteri: diagnosi e trattamento
Se hai avuto una reazione allergica grave a una puntura di ape, vespa o calabrone, è importante consultare un allergologo per una valutazione. L’allergologo potrà eseguire test specifici per confermare la diagnosi e prescrivere una terapia adeguata, che può includere l’immunoterapia specifica (vaccino desensibilizzante) per ridurre il rischio di future reazioni gravi.
Centro Medico Cantoni: al tuo fianco per la prevenzione e il trattamento delle allergie
Presso il Centro Medico Cantoni di Modena, offriamo visite specialistiche allergologiche per la diagnosi e il trattamento delle allergie al veleno di imenotteri e ad altri allergeni. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni e il supporto di cui hai bisogno per affrontare l’estate in sicurezza e serenità.
Prenota subito la tua visita allergologica!
Modena
- Chiamando il numero 059 8630228
- Prenotando in autonomia tramite il portale Mio Dottore (PREMI QUI)
Pavullo
- Chiamando il numero 0536 20537