Prenota a Modena
Modena
Pavullo
Whatsapp

Saverio Cipri

Le mie specializzazioni

ESPERIENZE LAVORATIVE
Presso la Clinica Neurochirurgica dell’Università degli Studi di
Messina ha prestato opera medico – professionale, in qualità di
Specialista a Contratto, dall’ 1.8.1992 al 31.12.1992, dall’
1.6.1993 al 30.9.1993, dall’11.10.1993 al 10.2.1994 e
dall’1.6.1994 al 30.10.1994.
Dal 2.11.1994 al 21.2.1996 ha ricoperto l’incarico di Aiuto
Corresponsabile a tempo pieno di ruolo, fasc. A, presso la
Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Civile “F. Ferrari ” di
Casarano (LE).
Dal 22.2.1996 ad oggi ricopre l’incarico di Dirigente a tempo
pieno di ruolo presso la U.O. di Neurochirurgia dell’Azienda
Ospedaliera Bianchi – Melacrino – Morelli di Reggio Calabria.
Responsabile di incarico di alta specialità di “Neurochirurgia
endoscopica”, con decorrenza 1.1.2008, delibera D.G. N°218 del
20.4.2009.

  • Nome e indirizzo dell’azienda/ente Università degli Studi di Messina
    Ospedale Civile F. Ferrari di Casarano
    Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio
    Calabria
  • Qualifica/profilo professionale Dirigente Medico Specialista neurochirurgo
  • Tipo di rapporto di lavoro Contratto libero-professionale Università di Messina
    Lavoratore dipendente ospedaliero a tempo pieno fino a
    Dicembre 2023.
    Disponibilità per attività di collaborazione libero-professionale
    con Partita IVA a partire dal mese di Gennaio 2024.
  • Principali mansioni e responsabilità
    Dirigente UOC di Neurochirurgia Ospedale di Casarano
    Incarico di Alta Specialità di Neurochirurgia Endoscopica GOM
    di Reggio Calabria
  • Capacità e competenze acquisite
    Ha effettuato oltre mille interventi di chirurgia cerebrovascolare, vertebro-midollare e neurochirurgia endoscopica
    (segue)
    E’ Autore di 141 pubblicazioni scientifiche, pubblicate su riviste
    di neurochirurgia a diffusione nazionale ed internazionale.
    Relatore e moderatore in oltre cento Congressi Nazionali e
    Internazionali di Neurochirurgia.
    ISTRUZIONE E FORMAZIONE
  • Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia cum laudae
    Specializzazione in Neurochirurgia cum laudae
    Conseguito presso: Università degli Studi di Messina
    Data conseguimento (gg/mm/aa) 26.10.1986
    30.10.1990
  • Corsi universitari
    Nell’anno 1988 è vincitore di una Borsa di Studio della
    “Fondazione Umberto Bonino e M.Sofia Pulejo ” per il
    perfezionamento tecnico – professionale nel trattamento
    microchirurgico degli aneurismi cerebrali, e pertanto ha
    condotto uno stage tecnico – sperimentale e di ricerca presso
    l’Istituto di Neurochirurgia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia
    dell’Università degli Studi di Napoli, dal 27.1.1989 al 27.7.1989.
    Ha partecipato al III Corso Italiano Teorico – Pratico di
    Neuroendoscopia ed alla II Videorassegna di Neuroendoscopia,
    tenutosi a Treviso dal 19 al 21 Febbraio 1998.
    Dal 2 al 5 Marzo 1998 ha partecipato allo Stage Internazionale:
    “Neuroendoscopy Training Course”, tenutosi a Tuttlingen/Mainz
    (Germania).
    Ha partecipato allo Stage Internazionale:”Microsurgical
    Endoscopic Spine Approaches and Fusion Techniques “, tenutosi
    dal 25 al 28 Maggio 1998 a Strasburgo (Francia).
    Ha partecipato al: ” 1° Congress on Endoscope Assisted
    Microneurosurgery “, tenutosi a Francoforte (Germania) dal 10
    al 12 Giugno 1998 ed allo Stage Internazionale “Advanced
    Neuroendoscopy Training Course”, tenutosi dal 4 al 5 Settembre
    1998 a Tuttlingen (Germania).
    Dal 2000 al 2005 ha partecipato in qualità di relatore a 3 Congressi
    Mondiali di Neurochirurgia (Martinica, Australia, Marocco).
  • Attività formative
    Ha organizzato, in qualità di segretario scientifico, un Corso di
    Aggiornamento su: “L’endoscopia cerebrale: Nuova frontiera nel
    trattamento dell’idrocefalo ’’ tenutosi il 28.11.1998 a Reggio
    Calabria, nel corso del quale ha presentato una relazione dal
    titolo: “Tecnica neurochirurgica endoscopica: Nuova frontiera
    nel trattamento dell’idrocefalo’’.
  • Attività di aggiornamento
    Ha partecipato, in qualità di Tutor, al “First Romanian Course of
    Spine Surgery with International Partecipation (theoretical and
    practical sessions) “, tenutosi a Bucarest (Romania) dal 27 al 29
    Marzo 2000.
    Moderatore della seconda sessione del Corso di Formazione (5
    crediti formativi ECM) su:”I tumori cerebrali: diagnostica e
    (segue)
    terapia”, tenutosi il 4.12.2003 presso il Centro Studi Ospedali
    Riuniti di Reggio Calabria.
    Nell’anno didattico 1994/95, è stato docente di Neurochirurgia
    nel Corso per Infermieri Professionali presso l’Ospedale F.
    Ferrari di Casarano (LE).
    Docente al Corso di Formazione Aziendale per Infermieri
    Professionali (7 crediti formativi ECM) su: “Attualità in tema di
    managment del traumatizzato cranico medio-grave”, tenutosi a
    Reggio Calabria dal 18 al 21 Dicembre 2003, nel corso del quale
    ha tenuto una lezione dal titolo: “Idrocefalo post-traumatico:
    limiti ed opportunità della cisternoventricolostomia
    endoscopica”.
    Ha conseguito tutti i crediti formativi ECM obbligatori nell’ultimo
    sessennio.
  • Altre esperienze
    In data 8.10.1999 è stato insignito del “Premio Anassilaos
    Giovani”1999 per la Medicina, intitolato a “Niccolò da Reggio”.
    Dal mese di Settembre 2004 è ricercatore locale responsabile
    dell’IIHS (International Infant Hydrocephalus Study).
    Ha acquisito una ultratrentennale esperienza gestionale e clinica
    sulle malattie cerebro-vascolari e vertebro-midollari.
    Dal mese di Gennaio 2024 con incarico libero-professionale full
    time è responsabile del reparto di Lungodegenza dell’istituto
    riabilitativo Villa Pineta di Gaiato (MO) ed é responsabile
    dell’ambulatorio di Ozonoterapia della stessa struttura.