Prenota a Modena
Modena
Pavullo
Whatsapp

Giovanni Fornaciari

Le mie specializzazioni

Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel luglio 1975, nate in seguito specializzato in Endocrinologia nel 1978 ed in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1983. Dopo aver lavorato presso l’Ospedale di Novellara e di Guastalla dal 1977 al 1983 è stato assunto presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia nel 1983. Estato Direttore della Struttura complessa di Medicina a indirizzo Gastroenterologico dal giugno 2000 fino all’aprile 2018, dopo aver ricoperto l’incarico di facente funzione del Direttore dal marzo 1999.

Dall’aprile 2018 svolge la attività libero-professionale di gastroenterologo ed internista presso diversi centri ambulatoriali a Reggio Emilia e provincia e a Sassuolo. É titolare di un contratto di collaborazione con l’Azienda USL di Reggio Emilia nella Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

ESPERIENZE PROFESSIONALI E DIREZIONALI

TIPOLOGIA DELLE STRUTTURE E DELLE PRESTAZIONI EFFETTUATE DURANTE LA ATTIVITA’ OSPEDALIERA

Malattie infiammatorie croniche intestinali: dal maggio 1999 ha ideato la istituzione di un Centro di Riferimento per questi pazienti in cui vengono seguiti circa 2500 pazienti in parte provenienti da fuori provincia e da fuori regione. Il Centro opera in collaborazione con diverse S.C. dell’Arcispedale (Endoscopia Digestiva, Chirurgia, Reumatologia, Radiologia ecc.) e l’attività è in costante espansione. Dall’inizio del 2009 il Centro di Riferimento è divenuto Struttura Semplice sotto la direzione della dott.a Marina Beltrami e dal settembre 2014 la struttura è divenuta una Struttura Semplice Dipartimentale

Ambulatorio di Gastroenterologia: attività istituita da oltre 35 anni con interesse nel campo, in particolare, delle patologie digestive organiche (reflusso gastro-esofageo, ulcera peptica, infezione da Helicobacter, neoplasie, acalasia ecc) e funzionali (dispepsia, disturbi digestivi, colon irritabile, stipsi cronica ecc), della patologia pancreatica (pancreatite acuta e cronica, tumori) e biliare (colelitiasi, sindromi post-colecistotomiche)

Ambulatorio di Epatologia: presso l’Ambulatorio di Epatologia o presso il Day Hospital e Day Service della Medicina III più di 3000 pazienti affetti da epatite Be C sono stati trattati con terapia antivirale in questi anni. La introduzione di nuovi farmaci antivirali diretti in particolare per la cura della epatite cronica C ha permesso di ottenere la eradicazione del virus in più del 95% dei pazienti senza particolari effetti collaterali e senza limiti di età. Nell’ambulatorio sono inoltre seguiti pazienti con epatite autoimmune, colangite biliare primitiva (in precedenza denominata cirrosi biliare primitiva), colangite sclerosante e soprattutto steatosi epatica su base alcolica e non alcolica

Tumori epatici: il percorso aziendale per lo studio, il follow up ed il trattamento dei tumori del fegato prosegue dal 2009 con riunioni periodiche nel corso delle quali vengono stabiliti i trattamenti per i diversi pazienti affetti da tale patologia

Trapianto di fegato: dal 1988 circa 200 pazienti sono stati studiati. Complessivamente sono stati fatti eseguire 85 trapianti di fegato. Tutti i pazienti vivi (circa il 75% dei trapiantati) vengono seguiti presso il D.H. ed il Day Service per ogni esigenza (biopsie di controllo, esami di laboratorio ecc). La struttura, grazie a questa attività, è considerata un centro di pre-riferimento per il trapianto di fegato. L’attività è svolta in stretta collaborazione con i Centri di Trapianto regionali (Bologna e Modena) ed il Centro di Torino

TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO. ATTIVITA’ DIDATTICA

È iscritto all’European Association for the Study of the Liver (EASL), alla Federazione della Associazione Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), all’Associazione Italiana Studio Fegato (AISF), all’Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO), di cui è stato membro del Consiglio Regionale e della commissione AIGO per lo studio delle epatopatie e partecipa attivamente alle periodiche riunioni di tali associazioni.

È stato vice-presidente della Società Medica Lazzaro Spallanzani dal 1996 al 2000 e presidente della medesima società fino al 2005. Da aprile 2010 è Presidente dell’Associazione Studio Cura delle Malattie dell’Apparato Digerente – Progetti per la Radioterapia (APRO).

Dall’anno accademico 2008 2009 è stato Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in “Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva” della Università di Modena e Reggio Emilia. Grazie all’accordo con tale Università molti medici in formazione specialistica hanno effettuato il percorso formativo in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la S.C. di Medicina Gastroenterologica

ATTIVITA’ DI RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA

La Medicina Gastroenterologica ha partecipato in questi anni a diversi trial di fase III o fase IV per lo studio di nuovi farmaci nell’ambito della Gastroenterologia. Il dr. Fornaciari è autore o coautore di circa 200 pubblicazioni la maggior parte delle quali su riviste nazionali ed internazionali “peer reviewed”. Ha partecipato come relatore o moderatore ai più importanti congressi nazionali ed internazionali in ambito gastroenterologico ed epatologico.