L’oculistica infantile si occupa di diagnosi specifiche per i bambini, nel nostro Centro Junior potrai trovare assistenza per quanto riguarda:
- visita oculistica al bambino nei primi mesi di vita se vi è una storia familiare positiva per patologie oculari congenite (strabismo, cataratta) e se ai genitori o al pediatra sembra di riscontrare qualche anomalia oculare (occhi arrossati, lacrimazione persistente eventualmente accompagnata a secrezione, strabismo, ptosi palpebrale, protrusione bulbare, deficit della motilità pupillare o asimmetria del diametro pupillare, presenza di un riflesso pupillare biancastro, etc.). La visita oculistica comprenderà un esame degli annessi oculari, del segmento anteriore dell’occhio, dei riflessi pupillari, della motilità oculare e del fondo oculare previa instillazione di una goccia di collirio midriatico;
- visita oculistica all’età di 2-3 anni se verranno riscontrati atteggiamenti anomali del capo, deviazioni oculari, difficoltà nell’afferrare gli oggetti, difficoltà a percepire gli oggetti nello spazio circostante. La visita oculistica comprenderà gli esami già sopra citati e inoltre una valutazione soggettiva dell’acutezza visiva e un esame della rifrazione previa instillazione ripetuta di un collirio cicloplegico al fine di evidenziare eventuali difetti visivi importanti e soprattutto di entità differente nei due occhi che possono dar luogo a fenomeni di soppressione e poi di ambliopia (“occhio pigro”). Se si interviene precocemente con la correzione ottica e i trattamenti rieducativi adeguati è possibile sviluppare una buona acutezza visiva bilaterale;
- visita oculistica all’età di 6-7 anni per evidenziare eventuali difetti visivi e/o altre patologie oculari sopravvenute. La visita oculistica prevederà un esame complessivo del bulbo oculare e della motilità oculare, un esame soggettivo dell’acutezza visiva e un esame della rifrazione in cicloplegia.